La costituzione di un dialogo permanente e l’individuazione di processi decisionali condivisi tra Autorità pubbliche, Enti e Associazioni nazionali e regionali dei paesi del Mediterraneo costituiscono gli obiettivi principali del progetto Panoramed che vede la Regione Molise coordinare il gruppo di lavoro Cross Cutting Task Migration con la collaborazione dell’Università degli Studi del Molise nella realizzazione di alcune attività. Proprio l’Ateneo molisano ha ospitato il 31 marzo il convegno finale dal titolo Governance, Public policies and Rights di questo filone del progetto Panoramed cofinanziato dal Programma INTERREG MED 2014-2020.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore di Unimol, Luca Brunese e del Presidente della Regione Donato Toma, il convegno (interamente in lingua inglese) ha visto il susseguirsi di ospiti internazionali (provenienti da Francia, Germania e Spagna) sia appartenenti al mondo accademico sia agli organismi finanziati dai programmi europei che riguardano le migrazioni. Le relazioni presentate sia in presenza presso la sala E.Fermi della Biblioteca di Ateneo in via Manzoni a Campobasso che da remoto su piattaforma hanno focalizzato, tra l’altro, su come rafforzare il ruolo delle regioni nelle politiche e nelle azioni di integrazione dei migranti attraverso approcci multilivello.

